Presentazione di libri e incontri con gli autori
Stanislav Chernyshov e Dario Magnati
presentano i loro manuali
Giovedì 12 aprile h. 16.00-18.00
Sede di Extra Class Italia
C/O Quazàr Coworking
Via G.M. Emiliani, 2 – FAENZA
Dario Magnati presenta il manuale: Comunicare in russo. Corso di lingua e cultura russa. Vol. 1 e 2 (ed. Hoepli, 2017)
Stanislav Chernyshov presenta i manuali Poekhali! Vol. 1 e 2 (Zlatoust, S. Pietroburgo)

L’incontro ha la finalità di promuovere la cultura della comunicazione e dello scambio interculturale, di riflettere sul ruolo dell’educazione linguistica per lo sviluppo delle competenze sociali, di sottolineare l’importanza delle relazioni internazionali per andare oltre gli stereotipi e avvicinarsi alla realtà dei paesi stranieri.
Stanislav Chernyshov, direttore del centro linguistico Extra Class di San Pietroburgo, autore dei manuali in tre volumi “Poekhali 1!” e Poekhali 2!”, giunti già alla 10 edizione e tra i testi più diffusi per l’apprendimento del russo.


Dario Magnati è docente di lingua russa e collaboratore del Centro russo dell’Università degli Studi di Milano, autore di manuali di lingua russa, traduttore.
FESTIVAL DELLA COMUNITA' EDUCANTE 2018

La cornice del Festival Comunità Educante si rifà al significato originario del termine “educare”, dal latino “ex-ducere”, cioè “tirare fuori”, ovviamente il meglio, di quanto si trova dentro ad ogni persona.
L’intento è quello di portare l’intera comunità faentina e dei comuni limitrofi, per una settimana, a riflettere e mettersi in gioco sul tema dell’educazione, organizzando iniziative con tutti gli attori educativi del territorio e portando anche esperti e formatori da tutta Italia con l’obiettivo di arricchire le competenze di tutti i soggetti coinvolti, mettendo in rete le realtà esistenti e cercando anche nuove sinergie possibili.
Il Festival sarà promosso attraverso molteplici linguaggi espressivi: workshop e laboratori nelle scuole, momenti di formazione con insegnanti, educatori, famiglie… ma anche spettacoli di musica, teatro, cinema, ceramica, pittura ed eventi ludici di piazza!